Salta al contenuto
Spedizione gratuita per ordini oltre 59 €
Spedizione veloce in 24-48 h

Blog

Mostre da non perdere questa primavera

Mostre da non perdere questa primavera

Van Gogh. Capolavori dal Kröller Müller Museum - Museo Revoltella, TriestePer la prima volta dopo 134 anni, si possono vedere insieme i ritratti di Monsieur e Madame Ginoux, i proprietari del leggendario Café de la Gare di Arles, quello a sua volta dipinto nei toni del rosso e del verde, il famoso Il caffè di notte, potentissimo. In mostra a Trieste più di 50 capolavori del celebre pittore olandese, famoso per aver saputo trasformare il dolore in qualcosa di davvero splendido. Monet - Padova, Centro Culturale San GaetanoPadova merita sempre, fatevelo dire da chi ci ha vissuto per tanto (tanto) tempo e ci ha lasciato un pezzetto (one) di cuore. In mostra le gigantesche Ninfee, i riflessi del cielo nelle acque del Tamigi, i paesaggi idillici di Argenteuil, il ritratto del figlio Michel e altri capolavori provenienti dal Musée Marmottan di Parigi. Si tratta di molti dei dipinti che proprio Monet ha amato di più e che ha tenuto con sé fino alla fine. Brassaï - Milano, Palazzo RealeUna mostra che è il racconto di una storia d’amore: quella tra Brassaï, fotografo ungherese, e Parigi, la città in cui visse gran parte della sua vita.Da Montparnasse ai quartieri malfamati fino ai grandi monumenti, i volti, gli angoli bui e scandalosi, come solo Parigi sa avere, è un amore che si vede davvero in tutte le sue foto. Mirò e i suoi colori hanno sempre avuto un grande fascino su di me, la mostra dedicata al grande pittore e scultore (ed altre mille cose) raccoglie circa un centinaio tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche provenienti da collezioni private italiane e gallerie francesi. Anselm Liefer - Firenze, Palazzo StrozziPalazzo Strozzi sa sempre stupire! In mostra Anselm Kiefer - uno degli artisti contemporanei più versatili - con un viaggio attraverso allegorie, figure e forme che guardano alle grandi domande dell'uomo. Kiefer è prima di tutto un grandissimo appassionato di poesia e filosofia, pittura, scultura, installazione e fotografia, Anselm Kiefer ha sperimentato tutto.

Saperne di più
Ultimamente su YouTube

Ultimamente su YouTube

Se non sei ancora iscritt* al nostro canale puoi farlo QUI così non ti perderai nessun nuovo video! Abbiamo trovato il canale che ci piace maggiormente! Ogni settimana esce un nuovo video, chiacchieriamo di organizzazione, pianificazione, novità, promozioni e soprattutto dei prodotti che più ci piacciono! Ultimamente abbiamo parlato di: TRAVELER'S NOTEBOOKun video tutorial su come personalizzare i quaderni giapponesi più iconici (perchè puoi inserire tutti i refill che ti servono, ce ne sono per tutti i gusti!) I NOSTRI CONSIGLI PER IL JOURNALINGovvero i 5 motivi per cui ti consiglio di tenere un diario. A cosa serve davvero, perchè fa bene e di cosa non preoccuparsi. SAYPAPER PRESENTA BLACKWINGUn po' di storia ma soprattutto come scrivono le Blackwing classiche e cosa sono le Volume in edizione limitata. Se ti piacciono le matite è un video imperdibile ;)

Saperne di più
Il Viaggiatore Senza Tempo: l'Iconico Traveler's Notebook

Il Viaggiatore Senza Tempo: l'Iconico Traveler's Notebook

Quando si tiene tra le mani un Traveler's Notebook, si percepisce subito la qualità artigianale e l'attenzione ai dettagli. La copertina in pelle morbida e resistente, che migliora con il tempo e l'uso, racconta storie di avventure passate e di quelle ancora da vivere. È come se ogni graffio, ogni piega, ogni segno portasse con sé il ricordo di luoghi visitati e di emozioni vissute.Ma ciò che rende il Traveler's Notebook veramente unico è la sua versatilità, la sue infinite possibilità di personalizzazione. All'interno potrai inserire tutti i refill che vuoi: taccuini e tasche, tutto sarà sempre sostituibile, rimovibile o aggiunto, consentendoti di personalizzare il tuo Traveler's secondo le tue esigenze e passioni. Puoi inserire refill con pagine bianche per i tuoi schizzi, refill a righe per scrivere i tuoi pensieri ed i tuoi appunti,, a quadretti o puntinati per tutti i tuoi schemi e liste, ma ancora planner per la tua pianificazione lavorativa e persino tasche per conservare ricordi come biglietti, cartoline o fotografie.Quindi, prendi la tua penna preferita, apri il tuo Traveler's Notebook e preparati a scrivere la prossima pagina della tua storia. Perché con un Traveler's Notebook, ogni viaggio diventa un'avventura senza tempo. Il refill dei notebook è simile alla dimensione A5, tranne che è più sottile in termini di larghezza. Questo lo rende facile da trasportare e si adatta molto anche alla scrittura. All'interno puoi anche inserire mappe, biglietti e fogli in formato A4 piegati in tre. Il refill è semplice e minimale, questo lo rende facile da personalizzare, potrai colorarla, scriverci, attaccare adesivi e molto altro... Il taccuino TRAVELLER'S si compone di una copertina in pelle di mucca realizzata a Chiang Mai, in Thailandia, e di un taccuino con carta originale MD Midori, prodotta in Giappone.Puoi iniziare a utilizzare il notebook così com'è, oppure aggiungere una custodia con cerniera per biglietti e penne, puoi aggiungere un planner o un inserto diverso per un diverso argomento. Se aggiungi un elastico di collegamento, puoi anche aumentare il numero di refill da inserire nel notebook.La struttura del taccuino è semplice, quindi è facile aggiungere ciondoli e perline all'elastico. Anche la copertina in pelle può essere personalizzata, con stickers o francobolli, lo renderà molto vissuto!TROVI TUTTA LA LINEA TRAVELER'S QUI. REFILL PER I TRAVELER'S NOTEBOOK:Ci sono infinite possibilità, refill che vanno dai quaderni ai raccoglitori, planner e foglietti adesivi. Tutti i taccuini ed i planner di refill sono realizzati con carta MD Paper brevettata da Midori, ottima qualità, è un piacere scrivere, la penna scorre e non passa dall'altra parte. Combinando diversi refill nel tuo notebook ne ampli gli usi. Ad esempio, unisci insieme un planner e un taccuino per appunti, due quaderni, uno per uso privato e uno lavorativo, oppure un diario e un quaderno delle liste to do o delle idee. Scegli refill diversi per usi diversi e combinale in base alle tue esigenze. Come si fa? Basta utilizzare gli elastici di collegamento!COME COLLEGARE DUE REFILL DEL TACCUINO TRAVELLER’S: 1. Metti un taccuino refill tra l'elastico e la copertina: 2. avvicina i due refill 3. Apri i due refill nella parte centrale e inserisci l'elastico di collegamento sul refill.Passa il secondo taccuino o planner refill attraverso l'elastico di collegamento.COME COLLEGARE 3 REFILL DEL TACCUINO TRAVELLER’S: 1.Allinea due taccuini refill a tua scelta. Apri le loro pagine centrali e uniscile tra loro. 2.Metti l'elastico di collegamento tra i due refill 3. Mettili sulla copertina in pelle e tira fuori l'elastico originale dalla fessura. 4. Passa il terzo refill attraverso il cinturino originale. TROVI TUTTA LA LINEA TRAVELER'S QUI.

Saperne di più
Mini guida alle misure e formati dei quaderni più comuni

Mini guida alle misure e formati dei quaderni più comuni

Ci sono brand che hanno le loro misure, penso a Notem per esempio, i suoi quaderni non rientrano in nessuna di queste categorie alla precisione ma indicativamente queste sono le misure classiche:Formato A4:Dimensioni: 210 x 297 mm.È uno dei formati più comuni e standard per quaderni e blocchi notes, sono quelli che si usano a scuola per intenderci.È ideale per prendere appunti in aula, scrivere documenti o fare disegni dettagliati perchè c'è molto spazio.Formato A5:Dimensioni: 148 x 210 mm.È più piccolo del formato A4 ma comunque abbastanza grande da contenere note dettagliate. E' il formato tipico delle agende classiche ed è la soluzione ideale per scrivere, prendere appunti perchè offre spazio sufficiente per schemi, note e liste, nonchè molto maneggevole e quindi perfetto come diario o bullet.Formato: A6:Misura: 105mm × 148mmE' il classico pocket, piccolo e compatto, ideale per appunti veloci, liste della spesa, promemoria, quello da avere sempre con sé perchè tanto sta in una tasca o comodamente in borsa.Formato B5 (utilizzato principalmente in Giappone e in alcuni altri paesi asiatici.):Dimensioni: 176 x 250 mm È un po' più piccolo dell'A4.È adatto per chi ha bisogno di più spazio per scrivere, disegnare o prendere appunti dettagliati, ma vuole comunque un formato abbastanza compatto.Formato B6 (tipico dei prodotti giapponesi):Dimensioni: 125 x 176 mm È più grande del B7 ma più piccolo del B5.È utile per chi desidera un quaderno più piccolo rispetto al formato A5 ma non vuole sacrificare troppo spazio per scrivere e si sentirebbe troppo allo stretto con un quaderno A6.Formato B7 (sempre molto usato in Asia)Dimensioni: 88 x 125 mm .È una dimensione molto compatta e piccola, ideale per chi ha bisogno di prendere appunti in viaggio o per annotare brevi appunti.Può essere comodo per chi vuole un quaderno tascabile da portare ovunque.Scegli la dimensione del quaderno in base alle tue esigenze specifiche. Se vuoi averlo sempre con te potresti preferire una dimensione più piccola come l'A6. Se hai bisogno di più spazio per scrivere dettagliatamente, l'A4 potrebbe essere più adatto. Il più diffuso è il modello A5 che è la perfetta via di mezzo.Considera anche il tipo di carta e il layout interno del quaderno in base a come intendi usarlo.

Saperne di più
Perchè tenere un Book Journal

Perchè tenere un Book Journal

Un book journal è un diario o un quaderno progettato specificamente per tenere traccia delle tue letture. A nostro avviso non serve nulla di preimpostato in modo che ci sia la massima libertà per includere tutti gli aspetti delle tue letture importanti per te. Consigliamo le pagine numerate così da poter creare un indice ma di nuovo puoi numerare quelle di un semplicissimo quaderno. Gli elementi principali per tenere traccia dei libri che leggi solitamente sono titolo, autore, data di lettura, trama, personaggi, impressioni personali, citazioni e recensioni ma come sempre sei tu a costruirlo su misura in base a quello che preferisci e quindi riporterai quello che per te è davvero importante ricordare.Perché un book journal è utile a chi ama leggere? Organizzazione: tenere un book journal ti aiuta a tenere traccia di tutti i libri che hai letto o che desideri leggere. Puoi organizzare facilmente la tua lista di lettura e avere una panoramica completa delle tue preferenze letterarie. Ricordo e riflessione: scrivere le tue impressioni e riflessioni su un libro dopo averlo letto ti consente di preservare i tuoi ricordi della lettura e di elaborare i tuoi pensieri in modo più approfondito. Questo può arricchire l'esperienza di lettura e aiutarti a comprendere meglio i temi e i messaggi del libro. Scelte future: guardare indietro al tuo book journal può aiutarti a ricordare quali libri ti sono piaciuti di più e quali non hai apprezzato tanto. Questo può essere utile nel decidere quali libri aggiungere alla tua lista di lettura futura e quali evitare. Crescita personale: tenere traccia delle tue letture ti consente di vedere i tuoi gusti letterari evolvere nel tempo. Puoi notare tendenze nei generi che preferisci o nelle tematiche che ti interessano di più, e questo può aiutarti a comprendere meglio te stesso e i tuoi interessi. Condivisione: un book journal può essere un ottimo strumento per connettersi con altri lettori. Puoi condividere le tue recensioni e opinioni sui libri con amici, familiari o altri membri di una comunità online, e scoprire nuove letture consigliate da altre persone. I book journal non si prestano, ci si ritrova e magari, come in club di  lettura, ci scambia le proprie opinioni! Abbiamo organizzato un workshop dedicato proprio al Book Journal, non perderti questo video:

Saperne di più
Disegnare con i carboncini

Disegnare con i carboncini

Disegnare con carboncino è una pratica artistica che risale a molti secoli fa ed è ancora ampiamente utilizzata oggi.

Saperne di più
IDEE REGALO - Xmas Edition

IDEE REGALO - Xmas Edition

TANTE IDEE REGALO PER TUTTI I GUSTI!Idee regalo per chi ama scrivere, disegnare, per chi ha la passione del design, per chi adora viaggiare, cucinare, organizzarsi, per chi ama lo stile nordico e per i più piccoli.

Saperne di più
Le mostre da non perdere questa primavera

Le mostre da non perdere questa primavera

Le mostre da non perdere nella Primavera 2023

Saperne di più
Le matite più iconiche di sempre: Blackwing

Le matite più iconiche di sempre: Blackwing

Le iconiche matite Blackwing, la loro storia e le loro caratteristiche, scoprile tutte per capire qual è quella più giusta per te.

Saperne di più