Blog
Mini guida alle misure e formati dei quaderni più comuni
Ci sono brand che hanno le loro misure, penso a Notem per esempio, i suoi quaderni non rientrano in nessuna di queste categorie alla precisione ma indicativamente queste sono le misure classiche:Formato A4:Dimensioni: 210 x 297 mm.È uno dei formati più comuni e standard per quaderni e blocchi notes, sono quelli che si usano a scuola per intenderci.È ideale per prendere appunti in aula, scrivere documenti o fare disegni dettagliati perchè c'è molto spazio.Formato A5:Dimensioni: 148 x 210 mm.È più piccolo del formato A4 ma comunque abbastanza grande da contenere note dettagliate. E' il formato tipico delle agende classiche ed è la soluzione ideale per scrivere, prendere appunti perchè offre spazio sufficiente per schemi, note e liste, nonchè molto maneggevole e quindi perfetto come diario o bullet.Formato: A6:Misura: 105mm × 148mmE' il classico pocket, piccolo e compatto, ideale per appunti veloci, liste della spesa, promemoria, quello da avere sempre con sé perchè tanto sta in una tasca o comodamente in borsa.Formato B5 (utilizzato principalmente in Giappone e in alcuni altri paesi asiatici.):Dimensioni: 176 x 250 mm È un po' più piccolo dell'A4.È adatto per chi ha bisogno di più spazio per scrivere, disegnare o prendere appunti dettagliati, ma vuole comunque un formato abbastanza compatto.Formato B6 (tipico dei prodotti giapponesi):Dimensioni: 125 x 176 mm È più grande del B7 ma più piccolo del B5.È utile per chi desidera un quaderno più piccolo rispetto al formato A5 ma non vuole sacrificare troppo spazio per scrivere e si sentirebbe troppo allo stretto con un quaderno A6.Formato B7 (sempre molto usato in Asia)Dimensioni: 88 x 125 mm .È una dimensione molto compatta e piccola, ideale per chi ha bisogno di prendere appunti in viaggio o per annotare brevi appunti.Può essere comodo per chi vuole un quaderno tascabile da portare ovunque.Scegli la dimensione del quaderno in base alle tue esigenze specifiche. Se vuoi averlo sempre con te potresti preferire una dimensione più piccola come l'A6. Se hai bisogno di più spazio per scrivere dettagliatamente, l'A4 potrebbe essere più adatto. Il più diffuso è il modello A5 che è la perfetta via di mezzo.Considera anche il tipo di carta e il layout interno del quaderno in base a come intendi usarlo.
Saperne di piùPerchè tenere un Book Journal
Un book journal è un diario o un quaderno progettato specificamente per tenere traccia delle tue letture. A nostro avviso non serve nulla di preimpostato in modo che ci sia la massima libertà per includere tutti gli aspetti delle tue letture importanti per te. Consigliamo le pagine numerate così da poter creare un indice ma di nuovo puoi numerare quelle di un semplicissimo quaderno. Gli elementi principali per tenere traccia dei libri che leggi solitamente sono titolo, autore, data di lettura, trama, personaggi, impressioni personali, citazioni e recensioni ma come sempre sei tu a costruirlo su misura in base a quello che preferisci e quindi riporterai quello che per te è davvero importante ricordare.Perché un book journal è utile a chi ama leggere? Organizzazione: tenere un book journal ti aiuta a tenere traccia di tutti i libri che hai letto o che desideri leggere. Puoi organizzare facilmente la tua lista di lettura e avere una panoramica completa delle tue preferenze letterarie. Ricordo e riflessione: scrivere le tue impressioni e riflessioni su un libro dopo averlo letto ti consente di preservare i tuoi ricordi della lettura e di elaborare i tuoi pensieri in modo più approfondito. Questo può arricchire l'esperienza di lettura e aiutarti a comprendere meglio i temi e i messaggi del libro. Scelte future: guardare indietro al tuo book journal può aiutarti a ricordare quali libri ti sono piaciuti di più e quali non hai apprezzato tanto. Questo può essere utile nel decidere quali libri aggiungere alla tua lista di lettura futura e quali evitare. Crescita personale: tenere traccia delle tue letture ti consente di vedere i tuoi gusti letterari evolvere nel tempo. Puoi notare tendenze nei generi che preferisci o nelle tematiche che ti interessano di più, e questo può aiutarti a comprendere meglio te stesso e i tuoi interessi. Condivisione: un book journal può essere un ottimo strumento per connettersi con altri lettori. Puoi condividere le tue recensioni e opinioni sui libri con amici, familiari o altri membri di una comunità online, e scoprire nuove letture consigliate da altre persone. I book journal non si prestano, ci si ritrova e magari, come in club di lettura, ci scambia le proprie opinioni! Abbiamo organizzato un workshop dedicato proprio al Book Journal, non perderti questo video:
Saperne di piùDisegnare con i carboncini
Disegnare con carboncino è una pratica artistica che risale a molti secoli fa ed è ancora ampiamente utilizzata oggi.
Saperne di piùIDEE REGALO - Xmas Edition
TANTE IDEE REGALO PER TUTTI I GUSTI!Idee regalo per chi ama scrivere, disegnare, per chi ha la passione del design, per chi adora viaggiare, cucinare, organizzarsi, per chi ama lo stile nordico e per i più piccoli.
Saperne di piùLe mostre da non perdere questa primavera
Le mostre da non perdere nella Primavera 2023
Saperne di piùLe matite più iconiche di sempre: Blackwing
Le iconiche matite Blackwing, la loro storia e le loro caratteristiche, scoprile tutte per capire qual è quella più giusta per te.
Saperne di piùTips per organizzarsi al meglio nel nuovo anno
Quattro suggerimenti per organizzarsi al meglio, attraverso la giusta pianificazione degli obiettivi, nuove sane abitudini e uno spazio di lavoro ordinato.
Saperne di piùGuida alle agende 2023
Una guida dettagliata per scegliere l'agenda giusta per te per il 2023. Giornaliere, settimanali, mensili epocket!
Saperne di più5 tips per diventare una vera Planner Person
la pianificazione è una di quelle competenze che acquisiamo con la costanza. 5 consigli per la tua organizzazione lavorativa e personale
Saperne di più