Blog
Guida alle Agende Accademiche 2025/2026
Agende accademiche 2025/2026: trova quella perfetta per il tuo stile di organizzazione Agende giornaliere, mensili e settimanali di tutti i design e le misure, c'è l'imbarazzo della scelta!
Saperne di piùCome creare To-Do List efficaci: strategie e consigli pratici
Le To-Do List sono strumenti essenziali per migliorare la produttività e organizzare le attività quotidiane. Ma come creare una lista davvero efficace? In questo articolo, scoprirai strategie e suggerimenti pratici per ottimizzare il tuo tempo e rendere ogni giornata più produttiva.
Saperne di piùMD Paper di Midori: la quintessenza della scrittura su carta
Nel mondo della cartoleria giapponese, pochi brand evocano la stessa raffinatezza e qualità di Midori. Tra le sue creazioni più iconiche spicca la linea MD Paper, una collezione di taccuini e quaderni progettati per esaltare al massimo il piacere della scrittura.
Saperne di piùTips per l'utilizzo di un planner per la tua organizzazione finanziaria
Utilizzare un planner finanziario può aiutarti ad avere più chiarezza sulla tua situazione economica e finanziaria. Annotare le cose può darti una migliore comprensione di dove stai spendendo esattamente il tuo denaro e dove potresti risparmiare.
Saperne di piùGuida alle agende 2025
Quest'anno abbiamo deciso di presentarvi le tantissime agende 2025 che trovate su Saypaper in altrettanti video sul nostro canale YouTube! EPISODIO 1: agende di The Completist, Nuuna e Mishmash - GUARDALO QUI EPISODIO 2: agende di Notem, Octagon e Marjoleen Delhass - GUARDALO QUI EPISODIO 3: agende di Rifle Paper e A-Journal - GUARDALO QUI EPISODIO 4: agende Appointed e Traveler's Notebook - GUARDALO QUI
Saperne di piùAGENDE ACCADEMICHE 2024/2025
Presentazione dei vari modelli di agende 2024/2025, cosiddette accademiche, perfette per tutti coloro per cui l'anno inizia sempre a settembre!
Saperne di piùCome organizzarsi con un Year Task Planner
Il modello best seller di Appointed, Year Task Planner, è un'agenda settimanale molto ben organizzata, sempre disponibile in vari colori nella versione accademica (datata da agosto ad agosto) che nella versione classica (datata da gennaio a dicembre). Le sue caratteristiche principali sono quelle di avere i giorni della settimana su pagina intera e nella pagina affianco molto spazio per le priorità settimanali, la to do e le annotazioni. C'è ovviamente anche il calendario annuale e mensile per avere sempre il quadro generale. Come trasformare il tuo Year Task Planner nella tua tabella di marcia: Inizia con una visione olisticaPer prima cosa ci vuole una visione d’insieme dell’anno a venire. Il calendario annuale serve a questo: evidenziare le date importanti. Queste possono essere compleanni e ricorrenze ma anche appuntamenti lontani già fissati, eventi importanti ecc...È particolarmente utile fare riferimento a queste pagine all'inizio di ogni mese. Pianifica il meseUna volta che hai una visione completa delle date importanti nel tuo calendario annuale, puoi, ogni mese, iniziare a tenere traccia di obiettivi mensili, azioni e step da compiere, appuntamenti e altro ancora.La classica griglia mensile ha proprio lo scopo di dare una visione sintetica del tutto, quel colpo d'occhio di cui vi parlo sempre.Partendo dal calendario annuale si possono riportare le date importanti nei riquadri del calendario mensile, poi di volta in volta si indicheranno gli impegni e le cose da non dimenticare e che salteranno fuori quel mese. Troverai una pagina per riportare gli obiettivi e le priorità del mese, perché metterli nero su bianco è sempre la prima cosa da fare per realizzarli. Pianifica per la settimanaÈ ora di restringere la tua attenzione alla pianificazione settimanale. Layout della settimana su di una pagina per la pianificazione quotidiana e i promemoria.L' altra pagina è invece dedicata al dettaglio: ovvero le priorità specifiche di quella settimana, la to do list che si può compilare giorno per giorno o tutta in una volta ad inizio settimana - questo dipende da cosa ti è più utile - ed uno spazio per le note, dove potrai segnare tutto ciò di cui hai bisogno per ottimizzare la tua pianificazione (o la tua memoria 😉)Questa è la pagina che probabilmente avrai aperta sulla tua scrivania più spesso, quindi rendila tua, ogni settimana.Prova ad esempio ad usare colori diversi per le diverse voci della tua do list, così avrai molto più visibili gli impegni familiari se avranno un colore differente da quello che usi per le cose lavorative.La sezione note essendo puntinata si presta benissimo ad essere trasformata in un habit tracker per tenere traccia di quello che desideri, o per fare schemi o ancora come spazio brainstorming, per buttare giù le nuove idee e i nuovi spunti così che non si perdano.
Saperne di piùMostre da non perdere questa primavera
Van Gogh. Capolavori dal Kröller Müller Museum - Museo Revoltella, TriestePer la prima volta dopo 134 anni, si possono vedere insieme i ritratti di Monsieur e Madame Ginoux, i proprietari del leggendario Café de la Gare di Arles, quello a sua volta dipinto nei toni del rosso e del verde, il famoso Il caffè di notte, potentissimo. In mostra a Trieste più di 50 capolavori del celebre pittore olandese, famoso per aver saputo trasformare il dolore in qualcosa di davvero splendido. Monet - Padova, Centro Culturale San GaetanoPadova merita sempre, fatevelo dire da chi ci ha vissuto per tanto (tanto) tempo e ci ha lasciato un pezzetto (one) di cuore. In mostra le gigantesche Ninfee, i riflessi del cielo nelle acque del Tamigi, i paesaggi idillici di Argenteuil, il ritratto del figlio Michel e altri capolavori provenienti dal Musée Marmottan di Parigi. Si tratta di molti dei dipinti che proprio Monet ha amato di più e che ha tenuto con sé fino alla fine. Brassaï - Milano, Palazzo RealeUna mostra che è il racconto di una storia d’amore: quella tra Brassaï, fotografo ungherese, e Parigi, la città in cui visse gran parte della sua vita.Da Montparnasse ai quartieri malfamati fino ai grandi monumenti, i volti, gli angoli bui e scandalosi, come solo Parigi sa avere, è un amore che si vede davvero in tutte le sue foto. Mirò e i suoi colori hanno sempre avuto un grande fascino su di me, la mostra dedicata al grande pittore e scultore (ed altre mille cose) raccoglie circa un centinaio tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche provenienti da collezioni private italiane e gallerie francesi. Anselm Liefer - Firenze, Palazzo StrozziPalazzo Strozzi sa sempre stupire! In mostra Anselm Kiefer - uno degli artisti contemporanei più versatili - con un viaggio attraverso allegorie, figure e forme che guardano alle grandi domande dell'uomo. Kiefer è prima di tutto un grandissimo appassionato di poesia e filosofia, pittura, scultura, installazione e fotografia, Anselm Kiefer ha sperimentato tutto.
Saperne di piùUltimamente su YouTube
Se non sei ancora iscritt* al nostro canale puoi farlo QUI così non ti perderai nessun nuovo video! Abbiamo trovato il canale che ci piace maggiormente! Ogni settimana esce un nuovo video, chiacchieriamo di organizzazione, pianificazione, novità, promozioni e soprattutto dei prodotti che più ci piacciono! Ultimamente abbiamo parlato di: TRAVELER'S NOTEBOOKun video tutorial su come personalizzare i quaderni giapponesi più iconici (perchè puoi inserire tutti i refill che ti servono, ce ne sono per tutti i gusti!) I NOSTRI CONSIGLI PER IL JOURNALINGovvero i 5 motivi per cui ti consiglio di tenere un diario. A cosa serve davvero, perchè fa bene e di cosa non preoccuparsi. SAYPAPER PRESENTA BLACKWINGUn po' di storia ma soprattutto come scrivono le Blackwing classiche e cosa sono le Volume in edizione limitata. Se ti piacciono le matite è un video imperdibile ;)
Saperne di più