Tips per l'utilizzo di un planner per la tua organizzazione finanziaria
Utilizzare un planner finanziario può aiutarti ad avere più chiarezza sulla tua situazione economica e finanziaria. Annotare le cose può darti una migliore comprensione di dove stai spendendo esattamente il tuo denaro e dove potresti risparmiare.
1. Pensa alla tua attuale mentalità finanziaria
Prima di apportare qualsiasi cambiamento, è importante capire dove ti trovi. Prenditi del tempo per riflettere su come spendi e su dove potresti risparmiare. Gli obiettivi come sempre devono essere realistici!
2. Raccogli le tue informazioni finanziarie
Una cosa che può contribuire a più stress è non sapere esattamente dove ti trovi. Una volta che hai esaminato le tue abitudini, hai bisogno di più informazioni sulla realtà delle tue finanze. Raccogli i tuoi estratti conto bancari, buste paga, contratti di affitto, bollette o qualsiasi altro elemento di amministrazione finanziaria. Annota tutto per aiutarti a sentirti più organizzato e capire quanti soldi stai spendendo o risparmiando.
3. Rifletti sul passato
La parte dedicata al budget ha una sezione per aiutarti a valutare le tue spese nell'anno passato e quindi a "vedere" le tue abitudini.
Quando tieni un planner, cerca di capire non solo il cosa, ma anche il perché. Forse un mese è più costoso di altri perché ci sono molti compleanni in famiglia, o in inverno ti sei abbonato a troppi servizi di streaming, oppure d'estate mangi troppe volte fuori casa. Comprendere il significato delle tue abitudini può aiutarti a fare le modifiche necessarie, scegliendo le proprie rinunce.
4. Inizia a stabilire degli obiettivi finanziari
Una volta che hai compreso la tua mentalità e la tua situazione finanziaria attuale, inizia a stabilire alcuni obiettivi finanziari. Dal risparmio per un acquisto speciale come una vacanza o un regalo, a obiettivi più semplici come evitare acquisti impulsivi, gli obiettivi di ognuno saranno diversi. Suddividi gli obiettivi in passaggi più piccoli e più realizzabili che puoi spuntare e ricorda che queste cose da fare dovrebbero funzionare per te, il tuo stile di vita e il tuo budget.
5. Crea un budget mensile
Con i tuoi obiettivi in mente, è il momento di creare un budget. Non esistono due budget uguali: devi solo pensare alle tue spese, a cosa puoi ragionevolmente permetterti e quali sono le tue priorità. Ricorda che è fantastico attenersi al budget il più possibile, ma a volte la vita accade e il tuo budget può andare fuori rotta. Scrivendo tutto, dovresti diventare più consapevole delle tue abitudini di spesa e più preparato ad affrontare qualsiasi cosa si presenti inaspettatamente.
6. Tieni traccia e rifletti
Il planner finanziario è progettato per diventare una parte regolare della tua routine, incoraggiandoti a tenere traccia del denaro con il passare dei mesi. Utilizza i punti di controllo per rivedere quanto stai spendendo in diverse categorie e quanto sei in linea con i tuoi obiettivi.
Il planner finanziario di Papier ha pagine e pagine per pianificare e registrare le tue scelte finanziarie, con strumenti utili per monitorare e valutare man mano che procedi.
All'inizio del planner troverai una guida redatta dell'esperta finanziaria Kalpana Fitzpatrick che possono aiutarti a cambiare la tua mentalità e insegnarti di più su come gestire le tue entrate. Pensare alle tue finanze può essere stressante, ma usare carta e penna è un modo per aiutarti ad avere il controllo e ridurre l'ansia.
0 Commenti
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!