

Registrazione Workshop - Come si scrive una recensione letteraria - PARTE PRATICA
QUESTO WORKSHOP SI E' TENUTO IL 28 GIUGNO 2025
QUI PUOI ACQUISTARNE LA REGISTRAZIONE
RICEVERAI IL LINK PER VEDERE LA REGISTRAZIONE ENTRO 24 ORE DALL'ORDINE.
Come si scrive una recensione letteraria?
Qual è la sua utilità, per noi e per i lettori/lettrici?
Dopo la prima parte teorica (DI CUI PUOI ACQUISTARE LA REGISTRAZIONE QUI) approdiamo ora alla pratica della scrittura di una recensione letteraria: insieme a Debora Lambruschini (critico letterario, docente di letteratura e scrittura, editor, organizzatrice di eventi culturali, ufficio stampa) seguiremo i passaggi che dalla lettura critica dei testi conducono alla produzione di una recensione, osservando da vicino vari esempi e confrontandoci su strumenti utili, metodologia, discorso critico.
I partecipanti si metteranno alla prova producendo la recensione del testo selezionato, che sarà oggetto di analisi durante la lezione:
Un’estate, di Claire Keegan, Einaudi (traduzione di Monica Pareschi).
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a lettori, a chi ha già pratica di scrittura o a chi è alle prime armi, a chi scrive o chi desidera avvicinarsi al mondo editoriale.
Non è strettamente necessario aver frequentato la prima edizione del workshop, la parte teorica.
Dettagli del programma:
o La lettura critica di un testo
o Organizzazione appunti
o Materiali preparatori e strumenti utili
o Esempi utili di recensioni letterarie
o La scrittura della recensione
o Un’estate, la recensione
Il workshop è organizzato in collaborazione con Debora Lambruschini: redattrice, editor, organizzatrice di eventi culturali, content creator e ufficio stampa, Debora è docente di corsi di letteratura e scrittura, specializzata in cultura inglese e nordamericana.
Collabora con riviste tra cui i siti criticaletteraria.org e osservatoriocattedrale.com, ha ideato e coordina un gruppo di lettura e un club del cinema, entrambi online, e un gruppo di lettura in presenza. Si prende cura delle parole, proprie e degli altri, in progetti di scrittura e lettura mirati. E, neanche a dirlo, ha una passione per il mondo della cartoleria e non può fare a meno di un book journal nel quale tenere traccia delle letture, le interviste, gli spunti e le ricerche alla base del suo lavoro editoriale.
La nostra filosofia
Amiamo girare il mondo per scovare piccole nuove creazioni. Da Londra a Stoccolma, fino a Berlino: la nostra ricerca di prodotti creativi, green e di design non ha confini, proprio come la tua immaginazione.
Iscriviti alla nostra newsletter!
La nostra newsletter arriva il sabato mattina, potrai leggere di organizzazione e consigli per utilizzare al meglio i prodotti Saypaper, scoprire le novità in anteprima ma soprattutto tante promozioni esclusive!
Iscrivendoti riceverai un codice sconto per il tuo primo acquisto!
Social links
Quick links
info@saypaper.it
sede legale
Via Chiappero 4 10064 Pinerolo (To)
partita iva IT 06453000017